Si legge in 6 minuti

Lo scorso 17 agosto la Roma ha messo a segno un vero e proprio colpo di calciomercato ufficializzando l’acquisto dell’attaccante inglese Tammy Abraham dal Chelsea campione d’Europa in carica. In questo articolo analizzeremo la carriera, le statistiche e l’appetibilità al fantacalcio del giocatore – il primo ingaggiato dalla nuova società capitolina – che in Serie A ritroverà Giroud e Tomori, suoi ex-compagno di squadra, approdati al Milan.

L'attaccante della Roma, Tammy Abraham, ai tempi dello Swansea
L’attaccante della Roma, Tammy Abraham, ai tempi dello Swansea. Fonte: flickr.com, Autore: Ronnie Macdonald [CC BY 2.0]

– Tutte le notizie sul colpo di calciomercato della Roma

La lunga trattativa che ha portato Abraham all’ombra del Colosseo è stata un vero e proprio capolavoro non soltanto per la qualità indiscussa del giovane attaccante inglese che la Roma si è appena assicurata in questa finestra di calciomercato ma anche per la formula con cui, l’ormai ex giocatore del Chelsea, si è trasferito nella Capitale.

Le due società hanno infatti trovato l’accordo per il trasferimento a titolo definitivo per una cifra che si aggira intorno ai 40 milioni di euro più cinque milioni per bonus legati al numero di presenze, al raggiungimento di alcuni obiettivi (sia personali che di squadra) ed una percentuale sull’eventuale eccedenza in caso di cessione. Il neo-giallorosso ha inoltre firmato un contratto quinquennale che gli farà percepire circa quattro milioni e mezzo netti l’anno.

La vera e propria ciliegina sul trasferimento del giocatore è data dalla forma dilazionata. Come riportato da Calcio e Finanza, la Roma pagherà i quaranta milioni previa citati nel seguente modo: cinque milioni nella stagione corrente, altri venti milioni entro il 2024 ed il resto (quindici milioni) nella stagione 2024/25.

L’operazione di mercato della Roma è stata un vero e proprio capolavoro del DS Pinto considerando il talento, l’età di Abraham (che si trova nel pieno della sua carriera e compirà 24 anni il prossimo 2 ottobre) e le cifre folli alle quali vengono ceduti i calciatori nel calcio moderno.

– Che tipo di attaccante è Abraham?

Tammy Abraham è una punta centrale di piede destro che all’occorrenza può giocare come ala destra o ala sinistra. Alto 196 cm per circa 83 kili, vede l’altezza come il suo principale punto di forza (circa il 57% di duelli aerei vinti) che, abbinata alla velocità ed alla buona – anche se non eccelsa – capacità realizzativa nell’area di rigore (tutti i gol li ha segnati entro i sedici metri con una percentuale realizzativa intorno all’87%), lo rende un attaccante forte sotto molti aspetti. L’inglese sa destreggiarsi molto bene sulle palle alte ed in campo aperto data la sua buona progressione palla al piede.

Se vogliamo trovare dei possibili punti deboli nel giocatore possiamo citare la tecnica e la coordinazione: l’ex-Chelsea infatti sembra soffrire molto le occasioni nelle quali si trova a fare dribbling ricercati ma confidiamo che sotto la guida di mister Mourinho sicuramente migliorerà questi aspetti. Per il suo profilo tecnico il centravanti è molto simile a Victor Osimhen anche se più abituato a legare il gioco (il che lo rende a tutti gli effetti un attaccante moderno).

Contro i difensori rocciosi della Championship e della Premier Abraham non ha avuto problemi e ha spesso trovato la via del gol; ora bisognerà vedere come si adatterà al calcio italiano che adotta un sistema difensivo ed un sistema di gioco ben diverso rispetto a quelli del campionato albionico.

I numeri propendono certamente per il nuovo giocatore della Roma: infatti al primo anno in Championship, l’equivalente della nostra Serie B, Abraham ha messo a referto 26 reti in 48 presenze con la casacca del Bristol City; l’anno successivo in Premier con lo Swansea ha segnato 8 gol in 39 presenze; poi altre 26 reti in Championship, stavolta con la maglia dell’Aston Villa con la quale ottiene promozione nel massimo campionato inglese. Infine la conferma al Chelsea, con il quale segna 30 reti pur giocando pochissimo (80 presenze in Premier League).

Heatmap di Tammy Abraham al Chelsea (stagione 2020/21)
Heatmap di Tammy Abraham al Chelsea (stagione 2020/21). Fonte: sofascore.com

– Carriera dell’attaccante inglese

Kevin Oghenetega Tamaraebi Bakumo-Abraham, meglio conosciuto come Tammy Abraham, nasce a Londra il 02/10/1997 ed a soli sette anni entra a far parte delle giovanili del Chelsea. Dopo aver completato il percorso nella cantera blues la punta esordisce contro il Liverpool l’11 maggio 2016.

Per far maturare il ragazzo il Chelsea decide di fargli fare le ossa in cadetteria cedendolo in prestito secco per un anno al Bristol. Con la nuova maglia il calciatore fa faville al punto di superare il record di reti siglate da un Under 20 in Championship e – una volta tornato alla casa madre – è pronto a salire di livello passando (di nuovo in prestito) allo Swansea militante nel massimo campionato in terra d’Albione.

Con i “Cigni” le cose non vanno altrettanto bene come a Bristol ed il numero dieci sigla solamente otto reti in trentanove partite giocate ma il Chelsea decide di dargli un’altra chance accordandosi con l’Aston Villa per il terzo prestito di seguito. Alla seconda esperienza in Championship con la società di Birmingham l’attaccante torna al top e supera addirittura il suo score precedente trascinando la squadra alla promozione. A questo punto il centravanti fa ritorno a Londra per vestire definitivamente la maglia dei “Blues” sotto la guida di Frank Lampard che gli affida le chiavi dell’attacco.

La (seconda) avventura di Abraham al Chelsea non inizia nel migliore dei modi: il suo errore durante la lotteria dei rigori fa perdere alla compagine inglese la Supercoppa UEFA in favore del Liverpool. Nonostante il preludio tutt’altro che felice l’attaccante inizia a macinare reti su reti e si guadagna la conferma per la stagione successiva (2020/21). Le cose però cambiano a metà stagione: con l’esonero di Lampard e l’avvento di Tuchel sulla panchina il centravanti perde posizioni nelle gerarchie e gioca poco (solo 140 minuti) ma vince comunque una Champions League e una Supercoppa UEFA che, scherzo del destino, aveva perso quando era titolarissimo.

Ormai è tempo di prendere il volo: il 17 agosto 2021 Abraham viene acquistato dalla Roma targata Jose Mourinho che offre al giocatore la fiducia di cui ha bisogno e che sarà ben presto ricambiata con il primo gol giallo-rosso siglato alla seconda giornata contro la Salernitana.

Abraham dopo un gol contro il Fulham
Abraham dopo un gol contro il Fulham. Fonte: wikimedia.org, Autore: MackFuller98 [CC BY-SA 4.0]

– Cosa fare con Abraham della Roma al fantacalcio

Tammy Abraham, nuovo giocatore della Roma, è listato attaccante ed è sicuramente un profilo da acquistare vista la sua titolarità, le sue caratteristiche di finalizzatore ed il sistema di gioco della squadra (4-2-3-1 con un terminale offensivo che viene costantemente rifornito da esterni e trequartisti). Il giallo-rosso è inoltre molto corretto ed ha preso solo nove gialli in 269 partite. La punta è da considerarsi come un primo slot (o, in alternativa, secondo) in una lega da dieci persone o più. Vi consigliamo inoltre di spendere intorno ai cento/centodieci fantamilioni su cinquecento totali per accaparrarvi il nuovo tesserato capitolino al fantacalcio.

Se ti è piaciuto l’articolo e vuoi rimanere aggiornato sulle ultime notizie riguardo il calciomercato della Roma e delle altre squadre di Serie A oppure cerchi consigli per il fantacalcio, torna a trovarci!