Si legge in 6 minuti

Lo scorso diciassette luglio è stato finalmente ufficializzato il tesseramento di Olivier Giroud, il vero e proprio colpo di mercato del Milan che si assicura le prestazioni di un ottimo attaccante sia in termini di rendimento che di leadership e gioco di squadra. In quest’articolo illustreremo tutte le notizie che è necessario conoscere per il fantacalcio su Giroud e l’attacco del Milan, buona lettura!

Il nuovo attaccante del Milan, Olivier Giroud, con la maglia della Francia insieme a Varane
Il nuovo attaccante del Milan, Olivier Giroud, con la maglia della Francia insieme a Varane in occasione del Mondiale 2018. Fonte: soccer.ru, Autore: Антон Зайцев [CC BY-SA 3.0]

– Notizie sulla trattativa tra Chelsea e Milan

Dopo aver rinnovato con i londinesi per un altro anno, il francese arriva a titolo definitivo dal Chelsea per circa un milione di euro (più un altro milione di eventuali bonus) e ha firmato un contratto biennale che gli permetterà di guadagnare circa tre milioni e mezzo a stagione. La nuova punta rossonera vestirà la maglia numero nove.

– Che tipo di attaccante è Giroud?

Olivier Giroud è una punta di piede sinistro in grado di legare il gioco offensivo grazie alle sue caratteristiche: il trentaquattrenne è abile nel possesso palla (soprattutto senza la visione della porta) per favorire gli inserimenti dei compagni alle sue spalle. L’attaccante nel corso degli anni ha messo in luce il suo innato senso del gol, il buon colpo di testa e le ottime capacità coordinative utili a segnare in acrobazia. Da annotare anche l’ottimo tiro dalla distanza che permette al francese di essere un terminale offensivo di tutto rispetto. Per testimoniare la sua ottima presenza in area e la buona vena realizzativa usiamo i dati forniti da Sofascore e Understat:

La heatmap di Olivier Giroud, nuovo attaccante del Milan
La heatmap della stagione 2019-20 (trascorsa al Chelsea) di Olivier Giroud, nuovo attaccante del Milan. Fonte: sofascore.com
La mappa dei tiri di Olivier Giroud
La mappa dei tiri di Olivier Giroud. In verde i segnati, in giallo i pali/traverse, in viola i bloccati, in blu i parati ed in rosso i tiri sbagliati. Fonte: understat.com

In definitiva: con i suoi 192 cm di altezza ed i 91 kg di peso Olivier Giroud si può definire tranquillamente un centravanti boa che in carriera ha messo a referto ben 221 reti e fornito 81 assist in 550 match disputati con un rendimento quindi decisamente sopra la media. Per quanto riguarda il lato infortuni il calciatore è abbastanza solido anche se l’età inizia a farsi sentire, si contano infatti cinquantotto partite saltate causa infermeria ma sono solo due gli infortuni che l’hanno tenuto fuori per più di dieci giornate.

– Carriera del centravanti francese

Gli anni francesi

Olivier Giroud nasce il 30 settembre 1986 a Chambéry, città Francese, da una famiglia di origini italiane e cresce a Froges, un villaggio nei pressi di Grenoble. L’avventura dell’attaccante nel mondo del pallone inizia a soli sei anni (nel 1992) tra le fila del Froges OC, compagine con la quale militerà per sette anni prima di spostarsi al Grenoble. All’età di diciannove anni viene aggregato all’Under19 ed ha l’occasione di debuttare in prima squadra nel 2006.

Il primo anno nella cadetteria francese non va tanto bene (solo due gol in 27 presenze) e la punta viene girata in prestito prima all’FC Istres dove confeziona quattordici marcature risaltando agli occhi dei dirigenti del Tours che decidono di acquistare il giovane per circa 150 mila euro realizzando un investimento azzeccato visto che Giroud l’anno successivo andrà a rete per ben ventuno volte in campionato e sarà il capocannoniere della Ligue 2. A fine anno il giocatore partirà con destinazione Montpellier visto il trasferimento (ufficializzato nel gennaio precedente) costato circa due milioni di euro alla squadra di casa.

L’impatto del calciatore con il massimo campionato francese è ottimo come dimostrano le dodici reti realizzate dall’attaccante con la nuova casacca. La stagione successiva (2011/12) sarà ancora migliore dal punto di vista delle realizzazioni: Giroud gonfia la rete per ventuno volte in campionato e si guadagna la Ligue One oltre che il titolo di capocannoniere del torneo, è nata una nuova stella.

Giroud ai tempi dell'Arsenal
Giroud ai tempi dell’Arsenal. Fonte: flickr.com, Autore: joshjdss [CC BY 2.0]

La chiamata dell’Arsenal

Dopo il campionato vinto il nome di Giroud inizia a risuonare in Europa e l’Arsenal di Arsène Wenger decide di fare sul serio acquistando il centravanti per quattordici milioni di euro oltre ad offrirgli un contratto di cinque anni. L’acquisto ha ottimi risultati poiché il francese segna diciassette gol (undici in campionato, due in Champions, due in EFL e due in FA Cup) oltre a fornire dodici assist ai compagni sebbene non vinca alcun trofeo. L’anno successivo però le cose andranno diversamente e, anche grazie alle sue giocate, l’Arsenal vince la FA Cup piazzandosi al quarto posto in campionato.

La stagione successiva si apre con la rete del francese al Manchester City nella Supercoppa inglese che tornerà nelle mani dei “Gunners” con un sontuoso 3-0. Le coppe saranno quasi una costante durante l’avventura in bianco-rosso di Giroud visto che nel 2015 il francese metterà di nuovo la sua firma sulla seconda FA Cup che gli permetterà di alzare anche la seconda Supercoppa inglese della sua vita.

Nel 2017 vincerà per la terza volta la Coppa d’Inghilterra e rinnoverà il binomio facendo il tris di Supercoppa. Le soddisfazioni non si fermano qui: il suo celebre gol dello scorpione verrà nominato miglior rete dell’anno al punto da valergli il Puskas Award oltre che contribuire a raggiungere quota cento reti realizzate con il club londinese.

2018/19: l’anno dei sogni

Questo però era solo il preambolo a quello che sarebbe seguito: il 31 gennaio 2018 Giroud firma con il Chelsea. Con i “Blues” l’attaccante parte come subalterno subentrando a Pedro contro il Watford il 5 febbraio 2018 ma, con il tempo, riuscirà a guadagnarsi la stima di tutti gli addetti ai lavori. Nell’anno calcistico 2018-19, nonostante in campionato segni pochissimo data l’alternanza con Morata ed Higuain, vincerà una FA Cup e l’Europa League (di cui sarà il capocannoniere con undici marcature) segnando in finale proprio nel derby con la sua ex-compagine: l’Arsenal. La stagione si concluderà nel miglior modo possibile per il francese e la Francia in generale visto che vincerà il Mondiale 2018 disputato in Russia.

La relegazione in panchina e l’addio di Giroud

Dopo un apice del genere è difficile rimanere sulla cresta dell’onda ed infatti il centravanti finisce ai margini del progetto e viene relegato in panchina sebbene sia determinante quando gioca. Nonostante due anni vissuti quasi nell’anonimato con qualche sporadico lampo di luce, il francese vincerà la Champions League nella stagione 2020/21, salutando da vincente per andare al Milan.

– Cosa fare con Giroud del Milan al fantacalcio

Al momento il club milanese sembra optare per il 4-2-3-1 che vede Giroud a sostituire Ibra in attesa del suo rientro ma, se il mercato non dovesse più portare altri giocatori a vestire la casacca della squadra lombarda, alla lunga Pioli potrebbe optare per un 4-4-2 con entrambe le punte (complementari a nostro avviso) in campo.

Viste le caratteristiche tecniche che vi dicevamo prima, il palmares ed il precampionato da fenomeno oltre che l’ottima qualità della rosa rosso-nera, anche se con qualche incognita (l’ambientamento e l’alternanza con Ibrahimovic su tutte), vi consigliamo di acquistare Giroud al fantacalcio cercando di non strapagarlo e – ove possibile – prenderlo insieme allo svedese. La cifra da spendere per una punta da secondo slot visti i tanti bonuspochissimi malus (solo sei cartellini in carriera) si aggira intorno ai sessanta/settanta crediti su cinquecento totali prendendo come riferimento una lega da otto persone.

Se ti è piaciuto l’articolo e vuoi leggere altri consigli per il fantacalcio oltre alle notizie sul calciomercato del Milan e delle altre squadre della Serie A torna a trovarci su Agente Fantacalcio!