In chiusura di mercato estivo il Milan piazza un colpo interessante per il presente ma soprattutto per il futuro: stiamo parlando del norvegese Jens Hauge. Il giovane attaccante è stato infatti acquistato a titolo definitivo dai rossoneri per soli cinque milioni di euro, cifra giusta per un calciatore che ha ancora tutto da dimostrare e che deve ancora fare il salto di qualità nel cosiddetto calcio che conta.
In questo articolo analizzeremo le caratteristiche dell’acquisto comunicato in via ufficiale dal Milan il primo ottobre scorso, a meno di una settimana dalla chiusura del mercato estivo. Cerceremo quindi di capire quanto Hauge possa essere appetibile in ottica fantacalcista. Bene, iniziamo subito!
– Trattative e cifre del trasferimento
La trattativa tra il club di via Aldo Rossi e quello norvegese è passata in sordina ed è stata molto rapida, tanto che le due società nel giro di pochi giorni hanno trovato l’accordo che ha sancito il passaggio di Hauge in Italia.
Il giocatore ha impressionato molto la dirigenza del Milan durante la partita valevole per l’accesso ai playoff di Europa League che ha visto in campo rossoneri e Bodø/Glimt. Nella serata del 24 settembre scorso l’esterno ha segnato un gran gol e ha messo a referto anche un assist per i compagni dando prova di cos’è capace a tutto San Siro.
Come dicevamo in precedenza, il calciatore norvegese è approdato a Milano (dove ha firmato un contratto quinquennale) a titolo definitivo per una cifra che si aggira intorno ai cinque milioni di euro da versare nelle casse dei norvegesi.
– Caratteristiche di Hauge
Jens Petter Hauge è un giocatore di piede destro, è alto 1,84 metri e pesa 75 kg. Nonostante la discreta stazza il giocatore ha dimostrato di avere un’ottima progressione palla al piede, una grande esplosività nel breve e un ottimo cambio passo, suoi principali punti di forza. Altro pregio dell’attaccante è sicuramente il discreto dribbling posseduto: l’ex Bodø/Glimt è infatti molto abile nel saltare l’uomo grazie alla sua corsa.
Uno dei pochi aspetti (o forse l’unico) da migliorare è sicuramente l’egoismo: nonostante il giocatore si destreggi bene nel controllo palla è un po’ troppo innamorato della sfera e, appena la perde, la sua squadra è esposta ai contropiedi avversari. Nonostante ciò siamo sicuri che Pioli ed il Milan riusciranno a lavorare bene sul giovane giocatore che troverà sicuramente giovamento dall’esperienza di Zlatan Ibrahimovic.
L’esterno ventunenne predilige certamente il ruolo di ala sinistra nel quale riesce ad esprimere al meglio le sue grandi doti nonostante possa giocare anche come ala destra o, all’occorrenza, come seconda punta. Nel match contro il Milan ha dimostrato di essere una vera e propria spina nel fianco per le difese avversarie che concedono la profondità: se gli si concede la facoltà di inserirsi tra le linee mette le compagini avversarie ancora più in difficoltà.
– Storia del giocatore acquistato dal Milan nel mercato estivo
Jens Petter Hauge nasce il 12 ottobre 1999 a Bodo, in Norvegia. Il neo acquisto rossonero cresce calcisticamente nella squadra della sua città natale: il Bodø/Glimt. Fa il suo debutto con i norvegesi da subentrante il 13 aprile 2016 in una partita di coppa di lega norvegese segnando una tripletta e dando così un grande contributo alla vittoria finale della sua squadra, arrivata con un sontuoso 6-0.
Il 23 aprile dello stesso anno il giocatore debutta in Eliteserien, massimo campionato norvegese, dove segna il suo primo gol nel luglio 2016, rete che però non riuscirà ad evitare la retrocessione della sua compagine nel finale di stagione. Nonostante la non facile situazione, il giovane sceglie di rimanere nella squadra della sua città natale e contribuisce a riportarla nella massima serie dopo una sola stagione calcistica. L’anno successivo l’attaccante viene ceduto con la formula del prestito secco all’Aalesund, squadra militante nel campionato cadetto norvegese.
Dopo la parentesi via da casa, nel 2019 fa ritorno al club che detiene il suo cartellino dove, nell’estate dell’anno successivo, riesce anche a debuttare in Europa League nel match valido per il secondo turno di qualificazione ai gironi. Nella partita contro la squadra lituana del Kauno Zalgiris Hauge segna una doppietta con la quale contribuisce alla vittoria del suo team per 6-1. Nell’ultima stagione in terra norvegese Hauge raggiunge delle statistiche davvero impressionanti: in diciotto partite di Eliteserien giocate accumula quattordici gol e fornisce dieci assist ai compagni.
Nell’ottobre 2020, a pochi giorni dalla chiusura del mercato estivo passa ufficialmente al Milan a titolo definitivo per provare a fare il definitivo salto di qualità. Per quanto riguarda il capitolo nazionali, l’attaccante svolge tutta la trafila con la nazionale norvegese dall’Under 15, passando per l’Under 17, 18, 19 fino ad arrivare all’Under 21 e, infine, viene convocato con la nazionale maggiore per la prima volta lo scorso 11 ottobre.
– Cosa fare con Hauge al fantacalcio
Jens Petter Hauge arriva in serie A come una grande incognita, avendo giocato appena tre partite in Europa League. La concorrenza là davanti è talmente folta da non garantire la titolarità al giovane che potrebbe però spesso trovare spazio a partita in corso guadagnando gradualmente un posto da titolare nella formazione iniziale di mister Pioli.
In ottica fantacalcistica è meglio prenderlo come ultimo slot sia da solo che in coppia con un altro compagno di reparto. Il giovane talento norvegese va, quindi, trattato come una scommessa a tutti gli effetti e per questo motivo la spesa consigliata per lui è di un massimo di dieci fantamilioni su una base d’asta di 500 crediti dal momento che quest’anno il Milan riesce a trovare la via del gol con maggior facilità rispetto agli altri anni.
Probabilmente il nuovo giocatore del Milan non sarà uno degli attaccanti più gettonati, motivo per cui potreste accaparrarvi un gioiello ad un prezzo non eccessivo: inoltre ci sarà modo di studiarlo bene da vicino in vista dell’asta di riparazione dato che con buone probabilità in molte leghe potrebbe essere svincolato e, di conseguenza, potrebbe rivelarsi un’occasione da cogliere nel mercato invernale. Ovviamente il suo acquisto è vivamente consigliato in leghe numerose mentre in leghe con pochi partecipanti si possono fare scelte decisamente migliori considerando il percorso di ambientamento che dovrà attraversare il giocatore.