Sembrava iniziare col botto la nuova stagione in Serie A per il Benevento: nelle ultime settimane era stato quasi ultimato l’acquisto dell’attaccante francese Loïc Rémy. La società di patron Vigorito e mister Inzaghi si era subito adoperata sul mercato per sostituire il partente Massimo Coda che ha deciso di non rinnovare svincolandosi a parametro zero ma, purtroppo, il giocatore francese non ha superato le visite mediche concludendo la trattativa con un nulla di fatto. In quest’articolo parleremo delle caratteristiche, della storia e delle statistiche del centravanti che sarebbe dovuto arrivare nel Sannio.
– L’operazione fallita
Secondo il giornale dello stesso Vigorito (Ottopagine) il giocatore trentatreenne, in scadenza con il LOSC Lille, avrebbe rifiutato un’offerta di prolungamento del rapporto con durata di due anni ed opzione per il terzo per abbracciare il progetto Benevento. L’attaccante francese arriva nella città sannita a parametro zero. Molto probabilmente gli sarà offerto un contratto triennale e, in caso di esito positivo, l’attaccante sarà annunciato quasi sicuramente all’inizio ufficiale della finestra di mercato estiva, il 17 luglio.
Determinante per l’operazione è stato anche l’intervento di Bacary Sagna: il difensore ex Benevento è stato interpellato infatti dall’attaccante per un parere e dei consigli riguardo alla squadra dove ha militato in precedenza. Le risposte del terzino hanno convinto del tutto Rémy ad intraprendere questa nuova esperienza in Italia.
Purtroppo, il 20 luglio 2020, viene reso noto che il giocatore non ha superato le visite mediche e, nonostante la società sannita le abbia provate tutte per poterlo tesserare, la trattativa si è conclusa con un nulla di fatto: il giocatore non approderà quindi in Serie A.
– Caratteristiche tecniche di Rémy
Rémy è sicuramente un attaccante moderno più che il classico bomber, come testimoniano anche le sue statistiche. Nonostante ciò è sicuramente un buon realizzatore che fa della velocità, del senso della posizione e del dribbling le sue armi migliori. È di piede destro ma sa usare egregiamente anche il piede debole. In carriera ha dimostrato di poter giocare anche come esterno su entrambe le corsie oltre di essere anche un ottimo rigorista.
– La storia dell’attaccante
Loïc Alex Teliére Hubert Rémy nasce a Lione il 2 gennaio 1987 e svolge tutta la trafila nelle giovanili della squadra cittadina per essere integrato poi nella primavera dell’Olympique Lione nel 2004 ed esordire con la prima squadra il 14 ottobre 2006. Con la squadra francese vince due campionati francesi, seppur impiegato sporadicamente. Nel 2008 viene quindi girato in prestito per fare esperienza al Lens dove il giocatore riesce a sbloccarsi e segna tre gol in campionato prima di passare al Nizza l’anno successivo per la cifra di sei milioni di euro.
Le due stagioni successive sono sono sicuramente alcune delle più proficue per Rémy: nei due anni l’attaccante mette a segno 30 reti e fornisce 8 assist diventando il capocannoniere della squadra per entrambe le annate. Grazie alle sue buone prestazioni, nel 2010, il Nizza decide di vendere il cartellino del giocatore all’Olympique Marsiglia per la somma di 15 milioni di euro: è il trampolino di lancio per il francese.
L’attaccante firma un quinquennale ed esordisce con la nuova maglia il 29 agosto 2010. Nel corso dei due anni in cui rimarrà a Marsiglia il francese farà vedere tutto il suo repertorio: la prima stagione segna 17 reti dilazionate in 41 presenze diventando una pedina fondamentale nella vittoria di Ligue 1 e Coupe de la Ligue. L’anno successivo la squadra marsigliese riesce a rivincere la coppa ma non il campionato, anche Rémy non riesce a ripetersi ma segna comunque gol importanti sia in Champions League che nella lega nazionale e riesce a guadagnarsi la chiamata della Francia.
Esordisce con la nazionale transalpina contro la Nigeria e segna il primo gol contro la Romania nelle qualificazioni ad Euro 2012. Purtroppo, a causa di un problema alla coscia destra, l’attaccante dovrà rinunciare a partecipare alla competizione con la selezione del suo Paese.
Nel 2013 il francese passa al Queen Park Rangers dove segna sei gol in 16 partite per poi passare al Newcastle United in prestito. Con la squadra inglese l’attaccante sigla 14 reti in 26 partite ma queste non gli valgono il riscatto e lo costringono di fatto a fare ritorno al QPR che, dopo due partite della stagione successiva, lo cede al Chelsea per la somma di 15 milioni di euro.
Con l’altra squadra londinese però le cose non vanno in modo roseo: l’attaccante si infortuna e disputa solo cinque partite nell’intera stagione. A fine anno si svincola dal Chelsea e firma con il Las Palmas dove segna cinque reti in 12 presenze prima di trasferirsi al Getafe dove gioca e segna poco.
Dopo le varie esperienze all’estero decide di tornare in Francia, al LOSC Lille, dove torna a segnare con regolarità (21 reti in 59 presenze) raggiungendo il traguardo della qualificazione per l’Europa League, competizione europea che non disputerà mai poiché si svincola a sorpresa per approdare al suo quarto campionato in carriera: la Serie A.
Purtroppo, quando sembrava tutto fatto per l’annuncio ufficiale da parte del Benevento, il giocatore non è riuscito a superare le visite mediche. Gli esiti dei test ne hanno impedito di fatto il tesseramento lasciando tutte le parti con l’amaro in bocca.